RIVOLTELLA – Tre progetti di solidarietà e tanta beneficenza da quasi 40 anni per il gruppo folcloristico Cuori Ben Nati di Rivoltella sul Garda. Consegnati assegni a Croce Rossa Italiana, Casa Gratitudine e Gruppo di sostegno Kahemba.
Feste, brindisi e non solo. Il Gruppo folcloristico Cuori Ben Nati di Rivoltella sul Garda (Desenzano), nei suoi 52 anni di attività non ha mai smesso di dedicare attenzioni ed energie per il territorio e nei confronti di chi ha bisogno. Amicizia, eventi, iniziative culturali e amore per il proprio paese, e anche solidarietà costituiscono il bagaglio del gruppo rivoltellese che anche quest’anno ha destinato una parte del ricavato della Festa del Lago e dell’Ospite a tre progetti sociali.
Questa mattina, domenica 25 novembre, presso la sede dell’ex municipio di Rivoltella, il direttivo dei CBN ha infatti consegnato un assegno ai rispettivi rappresentanti, al fine di:
- contribuire all’acquisto di attrezzature tecniche per il primo soccorso, che verranno utilizzate dal gruppo di Protezione civile della Croce Rossa Italiana (Comitato di Calvisano – Gruppo Garda Bresciano) nelle attività operative e di addestramento.
- Sostenere Casa Gratitudine a Desenzano e Lonato del Garda, un progetto di accoglienza e recupero per donne con o senza figli, vittime di violenza o abbandoni o in situazioni di difficoltà socio-economica.
- Contribuire alle iniziative del Gruppo di sostegno Kahemba in Congo per aiutare le famiglie in difficoltà dei piccoli villaggi rurali della città di Kahemba, nella parte sud-occidentale nella Repubblica Democratica del Congo, dove molte persone vivono in condizioni di povertà estrema e hanno bisogno di acqua potabile, cibo e medicine.
Impegnato da oltre cinquant’anni a organizzare feste e momenti di aggregazione per tenere allegra la comunità di Rivoltella (e di Desenzano), per la gioia di concittadini e ospiti, il gruppo è sempre stato impegnato attivamente anche nell’aiuto del prossimo.

La stessa “Banda del Fracasso” o Banda del Bordèl, composta da musicisti veri e improvvisati con strumenti veri e molti inventati (forbici, ciabatte, tenaglie, martelletti, ecc.), è stata la “bandiera” e la “colonna sonora” del gruppo e ha fatto conoscere i Cuori Ben Nati e il nome di Rivoltella in Italia e all’estero, allietando anche tanti momenti di piazza, nelle case di riposo, nei centri sociali, negli asili…
«Ci siamo sempre mossi per aiutare concretamente il prossimo – ricorda il presidente attuale Giuliano Garagna, succeduto al “presidente onorario” e fondatore Luigino Mura – e abbiamo iniziato a farlo nel 1980, ossia dopo la prima Festa del Lago che il nostro gruppo ha organizzato e chiuso in attivo. Così la prima donazione è stata nel 1981 a beneficio dei terremotati dell’Irpinia (Avellino). Quell’anno partecipammo a una donazione di oltre due milioni di vecchie lire, insieme al Comune di Desenzano e al Gruppo sportivo di San Martino della Battaglia, per una casetta in legno da consegnare alle famiglie sfollate. Un ricordo di cui preserviamo ancora la lettera di ringraziamento del sindaco, esposta presso la nostra sede».
Proprio in via B.Croce 26, dove si trova la sede dei Cuori Ben Nati, ogni anno d’attività è documentato con fotografie, ritagli di giornale e appunti raccolti nei “libroni” che ricordano la lunga e fortunata storia del gruppo folcloristico, uno dei più longevi di Desenzano. Alle pareti, le fotografie testimoniano i momenti di gloria e di commozione, le tante feste e i gesti di solidarietà.

Nel 2017 un contributo è stato destinato dal gruppo anche alla Croce Rossa Italiana (Comitato di Calvisano – Gruppo Garda Bresciano), per l’acquisto di otto radio ricetrasmittenti. Un’ulteriore raccolta fondi è andata infine a sostegno della comunità terremotata di Accumoli.

Fonte © GardaPost – gardapost.it